PELLEGRINAGGIO ALLA SS. TRINITÀ

Prima domenica dopo la Pentecoste (fine maggio – inizio giugno)
L’antica devozione alla SS. Trinità, in dialetto Le Tre Persone, rivive ogni anno in questo pellegrinaggio a piedi o a dorso di mulo fino al santuario alle pendici del monte Autore, nel cuore dei monti Simbruini presso Vallepietra. Il ritorno vede i pellegrini in processione, al seguito degli stendardi delle due parrocchie, con bianche infiorescenze raccolte tra i monti sul capo. Curato dalla Pia Associazione SS. Trinità, detta localmente Compagnia della Santissima.
L’antica devozione alla SS. Trinità, in dialetto Le Tre Persone, rivive ogni anno in questo pellegrinaggio a piedi o a dorso di mulo fino al santuario alle pendici del monte Autore, nel cuore dei monti Simbruini presso Vallepietra. Il ritorno vede i pellegrini in processione, al seguito degli stendardi delle due parrocchie, con bianche infiorescenze raccolte tra i monti sul capo. Curato dalla Pia Associazione SS. Trinità, detta localmente Compagnia della Santissima.
S. GIUSEPPE ARTIGIANO

Fine giugno – inizio luglio
Fiera artigiana nell’area di attività produttive in località Campo, con momenti di socializzazione, musica e gastronomia.
Fiera artigiana nell’area di attività produttive in località Campo, con momenti di socializzazione, musica e gastronomia.
FESTA DELL’ANNUNZIATA O DELLA MADONNA DI COLLE DI MAGGIO

Prima domenica di luglio
Un tempo celebrata il 25 marzo, è la tradizionale festa con processione al santuario appena fuori il paese. Il giorno successivo si continua con una più laica merenda tra gli olivi del vicino Colle della Puglia, detta La Madonnella.
Un tempo celebrata il 25 marzo, è la tradizionale festa con processione al santuario appena fuori il paese. Il giorno successivo si continua con una più laica merenda tra gli olivi del vicino Colle della Puglia, detta La Madonnella.
S. MARGHERITA DI ANTIOCHIA V.M.

20 luglio
La festa patronale con canonica processione delle autorità civili e religiose, al seguito del busto argenteo della santa, grande partecipazione di popolo e finale trattenimento pirotecnico.
La festa patronale con canonica processione delle autorità civili e religiose, al seguito del busto argenteo della santa, grande partecipazione di popolo e finale trattenimento pirotecnico.
FESTA DI S. ROCCO

16 agosto
L’altra celebrazione parrocchiale, molto sentita nel rione omonimo e in tutto il paese, sempre spunto di rivalità di campanile.
L’altra celebrazione parrocchiale, molto sentita nel rione omonimo e in tutto il paese, sempre spunto di rivalità di campanile.
S. MARIA DI CORTE

8 settembre
Altro esempio dell’antica devozione popolare per la Madonna, si celebra ogni anno attorno alla cappella del castello. Proposte enogastronomiche locali e musica classica.
Altro esempio dell’antica devozione popolare per la Madonna, si celebra ogni anno attorno alla cappella del castello. Proposte enogastronomiche locali e musica classica.
Fonte: Guida alla visita di Olevano Romano, 2 ed^., 2015